Levigatura del parquet: quando farla e perché è importante
Il parquet è una scelta elegante e raffinata per la tua casa, ma con il tempo può mostrare segni di usura: graffi, macchie o perdita di lucentezza.
La
levigatura è il trattamento ideale per restituire al tuo pavimento in legno il suo splendore originale, eliminando imperfezioni e segni di usura.

Quando è necessario levigare il parquet?
Non esiste una regola fissa, poiché la necessità di levigare il parquet dipende dall’usura, dal suo utilizzo e dalla manutenzione effettuata nel tempo. Tuttavia, possiamo individuare due approcci distinti per il trattamento del parquet:
In questo modello, si interviene quando il parquet mostra segni evidenti di usura. Alcuni segnali tipici sono:
-
Graffi Profondi e Segni Evidenti: Quando il parquet presenta graffi marcati o imperfezioni che alterano l’uniformità della superficie, una levigatura completa può rimuoverli e ripristinare un aspetto omogeneo.
-
Perdita di Brillantezza: Se il pavimento appare opaco e la finitura superficiale si è consumata, la levigatura seguita da un nuovo trattamento protettivo può ridonargli lucentezza e vitalità. (Segno classico dell’eccessiva usura della vernice è vedere dei ‘’corridoi grigi’’ sul parquet, sui punti di maggior passaggio o sotto a delle sedie spostate regolarmente che hanno finito la vernice).
-
Macchie Ostinate: Quando le normali operazioni di pulizia non riescono a eliminare le macchie, la levigatura si rivela l’unica soluzione efficace per rimuovere lo strato superficiale danneggiato e donare nuova vita al pavimento.
-
Giunti e Fessure Visibili: Con il tempo, il legno può subire dilatazioni e contrazioni che portano alla formazione di fessure e giunti evidenti (questa cosa succede quando non ci sono le condizioni di vivibilità ottimali per il parquet). Una levigatura accurata con la quale si effettua anche una stuccatura totale, aiuta a uniformare la superficie e a prepararla per un nuovo trattamento.
Questo approccio, pur essendo efficace nel ripristinare il pavimento, comporta la rimozione completa della finitura originale e, in caso di parquet personalizzato con lavorazioni artigianali (come una piallatura accurata), potrebbe portare alla perdita di dettagli unici difficilmente replicabili in cantiere.
2. Approccio Preventivo: Trattamento Protettivo Regolare
Noi di Milli Parquet promuoviamo un modello di manutenzione preventiva che mira a evitare o posticipare la necessità di una levigatura completa. I punti chiave di questo approccio sono:
-
Trattamenti di Pulizia e Protezione Periodici: Pianificando interventi di “trattamento silver” ogni 5 anni circa, si può mantenere il parquet in condizioni ottimali, evitando che l’usura arrivi al punto di richiedere una levigatura totale. Questi trattamenti consistono in una pulizia profonda seguita dalla stesura di un nuovo strato protettivo che rinnova la brillantezza e preserva le lavorazioni artigianali donando un nuovo strato protettivo.
-
Conservazione delle Caratteristiche Originali: In particolare, per un parquet personalizzato come quelli realizzati dalla Milli Parquet, dove sono state applicate lavorazioni artigianali (come una piallatura dettagliata, morciatura, bottatura ecc), intervenire in maniera preventiva consente di mantenere intatti quei particolari estetici e tecnici. La levigatura, infatti, rimuoverebbe anche queste rifiniture, alterando il carattere del pavimento.
-
Migliore Durabilità nel Tempo: Un programma di manutenzione regolare non solo preserva l’aspetto originale del parquet, ma ne prolunga la durata, riducendo i costi e i disagi legati a interventi di ripristino intensivi.
La scelta tra una levigatura riparativa e un trattamento preventivo dipende dallo stato di usura del parquet e dalle aspettative di lungo termine del cliente.
Se il pavimento mostra già segni di degrado evidente, la levigatura è la soluzione classica per rimuovere graffi, macchie e fessure.
Tuttavia, un approccio preventivo con trattamenti protettivi regolari ogni 5 anni circa (per ogni tipologia di trattamento ci sarà una data differente) può preservare l’integrità del parquet, mantenendo intatte le lavorazioni artigianali e garantendo un aspetto sempre impeccabile.
Con
Milli Parquet, consigliamo sempre di valutare con attenzione lo stato del pavimento e di programmare manutenzioni preventive per evitare interventi invasivi e preservare la bellezza e il valore del vostro parquet nel tempo.
I vantaggi della levigatura del parquet
-
Risparmio rispetto alla sostituzione: anziché cambiare tutto il pavimento, puoi riportarlo a nuovo con un intervento mirato.
-
Maggiore durata: la levigatura prolunga la vita del parquet, preservandone bellezza e funzionalità. Infatti, mantenere e vivere un parquet usurato e quindi senza protezione per molto tempo potrebbe danneggiarlo irreparabilmente.
-
Personalizzazione: dopo la levigatura, puoi scegliere una nuova finitura, cambiando il look del tuo pavimento. Le aziende più organizzate e all’avanguardia come la Milli Parquet riescono ad effettuare molte altre lavorazioni durante la levigatura come: colorazioni, spazzolature, oliature, cerature, invecchiature ecc.
- Migliore igiene: eliminando graffi e crepe, si evita l’accumulo di sporco e grazie alle nuove vernici igienizzanti e antibatteriche si predispone un ambiente sano e pulito.
▼ Foto rappresentativa di un test di colore su un cantiere Milli Parquet ▼

Ogni quanto levigare il parquet?
La frequenza dipende dal tipo di legno e dal livello di calpestio. In genere, si consiglia:
-
Ogni 7-10 anni per ambienti domestici con traffico medio.
-
Ogni 4-5 anni per ambienti molto frequentati come uffici o negozi.
-
Ogni 10-15 anni per parquet poco sollecitati, come camere da letto o zone poco utilizzate.
Le tempistiche possono essere notevolmente allungate, seguendo poche semplici linee guida come: Utilizzo di prodotti idonei per la pulizia ed il trattamento, camminare scalzi sul parquet, mettere feltrini sotto a sedie, tavoli e mobili ecc.
Il processo di levigatura: come funziona?
-
Preparazione dell’ambiente: rimozione di mobili e protezione delle superfici circostanti.
-
Levigatura: utilizzo di macchine specifiche per rimuovere lo strato superficiale danneggiato.
-
Stuccatura: stesura di 1 o 2 mani di polvere di stucco e resina all’acqua per formare una miscela che riesca a coprire fessure e imperfezioni
-
Finitura: applicazione di oli o vernici protettive per valorizzare e proteggere il parquet.
Vuoi rinnovare il tuo parquet?
Se il tuo pavimento ha perso il suo fascino, la levigatura è la soluzione perfetta!
Clicca “Qua” per una consulenza gratuita e scopri come possiamo riportare il tuo parquet alla sua bellezza originale.
Categoria:
Parquet
Tags:
levigatura | levigare | lamare | lucidare
TUTTI GLI ARTICOLI