Parquet o pavimento in legno da interni
		
		
		
	 
		
			
		Siamo specializzati nella vendita e installazione di pavimentazioni in legno. Da 40 anni il nostro personale qualificato lavora per rivestire le vostre case con il parquet, selezionandolo insieme a voi, in base alle vostre esigenze, al tipo di casa, e consigliandovi sulle essenze, la dimensione, la posa e le rifiniture più adatte.
		  
		  Scoprite qui di seguito  le caratteristiche principali di ogni tipo di pavimento, con i rispettivi vantaggi e svantaggi:
		
			 
			
		 
		    
	   
		
		Multistrato, stratificato o prefinito
		
			
				I Parquet prefiniti sono composti da uno strato superiore in legno nobile con spessore variabile a partire da un minimo di 2,5 mm. Possono essere a 2 o a 3 strati, con retro in betulla (garantisce il massimo della stabilità), in abete (più capace di adattarsi ai movimenti del legno) e in pioppo o pino (più economico).
			  * La norma UNI EN 13756 definisce il parquet come un pavimento in legno con almeno 2,5 mm di spessore di strato nobile (cioè l'essenza effettiva del parquet che si trova sulla parte superiore).
			 
			
				
				
					
			  		 
				
			 
						
				I pavimenti in legno multistrato possono variare in: dimensioni, forma, colorazione, finitura, scelta della qualità, composizione ecc. Oltretutto possono avere innumerevoli lavorazioni successive quali: Piallatura, Bozzatura, Spazzolatura, Bisellatura, Scavatura e molte altre, effettuate in modo industriale o artigianale. La nostra azienda è specializzata ormai da svariati anni nella personalizzazione dei pavimenti e rivestimenti in legno: visita il nostro Configuratore per creare il tuo parquet ideale. Da ormai molteplice tempo siamo all'avanguardia anche nella personalizzazione delle  porte interne.
				I Pavimenti Multistrato o Stratificati possono essere acquistati:
			    - Prefiniti (finiti prima) quindi muniti di finitura prima che vengano posati;
			    - Prelevigati (levigati prima) ovvero già composti ma senza alcun tipo di finitura. In questo caso, dopo la posa, il pavimento verrà trattato attraverso l'utilizzo di Vernici, Olii naturali, Cere o altre finiture presenti in commercio.
				 Attenzione! Consigliamo sempre di fare attenzione ai prodotti utilizzati per incollare e rifinire le tavole di parquet prefinito, in quanto oggi  in commercio si possono trovare anche prodotti di bassa qualità o addirittura nocivi per la salute. Informatevi sempre sulle finiture e sulle colle utilizzate. In caso di parquet tradizionale (cioè massello), verificate col vostro parquettista che utilizzi solo  materiale certificato.
			 
		 
	  
			 Vantaggi
			
				- Tempistiche: Il pavimento stratificato prefinito è subito       calpestabile e pronto entro 24 ore dalla posa. Nel caso invece di       pavimento stratificato prelevigato, dopo 24 ore circa dalla posa è       possibile iniziare il ciclo di verniciatura che ha una durata da 72 a 144       ore, in base ai prodotti utilizzati e al tempo di asciugatura.
- Colorazioni e finiture: Essendo finito in fabbrica, in luogo sterile e controllato, si è sicuri  che il colore e la finitura sono quelli visionati nello showroom, mentre con un  lavoro artigianale e quindi una finitura personalizzata, per quanto possa  essere fatto bene, ci possono essere delle piccole imperfezioni. Particolari  comunque apprezzati nel mondo del parquet e non ritenuti difetti.
- Stabilità: I pavimenti multistrato, grazie ai loro supporti, riescono ad avere una  stabilità maggiore rispetto ad un parquet massello e questo permette di poter  posare il pavimento anche in luoghi più umidi quali bagni e cucine.
- Dimensioni: Grazie al fatto che è più stabile, è possibile fornire e garantire  misure che sarebbero impossibili con legni masselli; noi riusciamo a realizzare  larghezze fino a 40cm e lunghezze oltre i 3 metri. Siamo in grado di  personalizzare i pavimenti in legno, riuscendo a fornirli di diverse forme.
- Lavorazioni: Con i pavimenti prefiniti, sia in laboratorio che prima della posa, si  possono effettuare lavorazioni particolari di qualsiasi genere, quali:  morciatura, segature di vario genere, piallature, decapature, spazzolature,  ecc. Queste lavorazioni sarebbero molto difficili da fare in cantiere e da  indovinare come giusto grado di lavorazione.
 
			
			 Svantaggi
			
				- Durata: Indubbiamente lo svantaggio maggiore è dato dal fatto che si compra un  prodotto con poco legno nobile rispetto ad un massello (calcolando che la  durata media di un parquet prima di essere rilevigato è di circa 10anni, e che ad  ogni levigatura si consuma circa 1mm di legno nobile, la vita del pavimento è  minore rispetto ad un legno massello con circa 1cm di puro legno nobile).
 
			 Metodologia di posa
			In base al gusto personale, al pavimento scelto e alle condizioni dell'ambiente, si possono realizzare vari tipi di posa:
	  
				
					- Posa inchiodata o avvitata
- Posa flottante
- Posa incollata
Ognuna di esse permette alcune delle seguenti geometrie di posa:
				
					- Dritta: a tolda di nave, accostata standard, a cassero regolare o cassero  discontinuo;
- A spina di pesce: all'italiana, alla francese o all'ungherese;
- Diagonale: a scelta di inclinazione;
- A disegno: personalizzata con mosaici, rombi, stelle ecc.
Guida alla scelta del pavimento  Tipi di posa  Acquista 
		
		Massello grezzo o prefinito
		
			
				Si possono avere pavimenti masselli  o massicci di varie essenze legnose, con superficie grezza, (cioè senza finitura, da ultimare una volta posato) o prefinito, quindi già finiti e pronti  per la posa (in questo caso, una volta posati sono subito calpestabili ed entro  24h circa si può fare il trasloco). 
				 Il parquet massello (o massiccio) è un pavimento dove le tavole sono formate  interamente dal solito legno in maniera omogenea. Viene comunemente  definito come "legno tradizionale". E' stato per decenni il legno per  antonomasia, fino alla nascita dei pavimenti in legno multistrato o  stratificati, i quali hanno abbattuto costi e tempistiche. 
           
			
		 
			  Lo spessore va da 1 cm  in su e la lunghezza e larghezza varia in base alla nervosità del legno  (cioè la sua variazione dimensionale dovuta a umidità e temperatura), senza però  raggiungere grandezze garantite come i pavimenti multistrato. 
Siamo in grado di fornire diverse tipologie di Pavimenti in legno  massicci quali: 
- Parquet massello grezzo o tradizionale
			    Sono tavole di legno formate completamente dalla stessa essenza, senza  nessun tipo di finitura superficiale. Classico parquet senza incastro  maschio-femmina nei 4 lati. Dopo la posa, questo parquet necessita di  levigatura, stuccatura e finitura.
			- Parquet massello maschiato prefinito o prelevigato
			    
			    Sono tavole di legno formate interamente dalla stessa essenza, ma a differenza delle precedenti, sono già levigate e rifinite. Sono composte da un incastro maschio-femmina che le predispone ad una rapida posa. Oltre alla finitura possono presentare diverse lavorazioni e colorazioni antecedenti alla messa in opera. Nel caso del prelevigato, le tavole saranno formate come le precedenti. L'unica differenza è che non avranno alcuna finitura o trattamento superficiale il quale sarà steso dopo aver finito la posa, direttamente sul posto.
		
		   Vantaggi
			
				- Durata: Il parquet massello, essendo formato interamente da legno nobile  utilizzabile, ha una durata maggiore nel tempo rispetto ai prefiniti.
- Tempistiche: Siamo in grado di proporvi un parquet massello maschiato prefinito, cioè  tavole di legno massiccio già pre-levigate, finite con il trattamento e le varie  lavorazioni richieste. Una volta posato è calpestabile e abitabile entro le 24 ore  dalla messa in opera.
- Qualità: Non essendo formato da strati di legno sottostante (a differenza del  Multistrato), il materiale che andate effettivamente a comprare è interamente  formato dall'essenza del legno scelto. Sarà un parquet mono-strato con una  durata nel tempo straordinaria.
- Disegni: Mentre nel multistrato o massello prefinito maschiato classico si  possono acquistare disegni prefabbricati, con il massello grezzo, ed un  parchettista esperto, si possono comporre infiniti mosaici in maniera  completamente artigianale e duratura nel tempo, rendendo ogni lavoro unico nel  suo genere.
 
			
			 Svantaggi
			
				- Stabilità: La stabilità di un massello è minore rispetto a quella di un multistrato  prefinito e quindi risente maggiormente degli sbalzi termici e dell'umidità. Le  dimensioni dovranno essere inferiori rispetto ai canoni di un parquet  multistrato.
- Tempistiche: Per quanto riguarda il massello grezzo i tempi prima dell'utilizzo si  allungano. Dopo aver effettuato la posa si aspetta la completa asciugatura del  collante che, in base al prodotto, varia dai 5 ai 10 gg; successivamente si  effettuano i lavori di levigatura, stuccatura e finitura totale della  pavimentazione. Una volta stesa l’ultima mano di vernice, l’attesa è di circa  48/72ore in base alla vernice utilizzata. Per finiture ad olio o cera si  aggiungono altri 5 giorni circa.
 
		  Metodologia di posa
		
			- Posa incollata;
- Posa galleggiante (con tappetini appositi, con adesivi o con collanti  tra il tappetino ed il parquet);
- Posa inchiodata (solo per alcune essenze legnose) posa solo dritta o  diagonale.
Per la posa incollata o galleggiante sono permesse le  seguenti geometrie di posa: 
			  
				- Dritta: a tolda di nave, accostata standard, a cassero regolare
- A spina di pesce: all'italiana, alla francese o all'ungherese
- Diagonale
- A disegno
Guida alla scelta  Tipi di posa  Acquista 
		
		Parquet a intarsio o disegno
		
			
				Una vasta gamma di proposte capaci di accontentare qualsiasi richiesta: in  questo tipo di pavimentazione in legno, il parquet è il principale protagonista  di ogni ambiente. E' possibile realizzare qualsiasi tipo  di disegno, abbinando anche  diverse essenze, favorendo colori con svariate finiture che ne  esaltino o ne smorzino la tonalità e la lucidità rendendo ogni  lavorazione unica. I parquet personalizzati Milli possono essere realizzati sia su multistrati (industrialmente) che  su pavimenti  massicci (artigianalmente). 
           
			
		 
		Se sei alla ricerca di un parquet diverso dagli  standard che calzi perfettamente nel tuo appartamento, ti basterà scegliere assieme  ad un nostro esperto le caratteristiche che vuoi modificare, tra cui:
      
          - Dimensioni: Parquet con  lunghezza e larghezza variabile o fissa.
- Forma: Diverse forme  rispetto allo standard come: Fiori, rombi, quadri, esagoni ecc.
- Colore: Colorazioni più o  meno coprenti che esaltino o meno le vene del legno.
- Essenza: Cambio di essenze  legnose in modo da avere disegni e venature diverse dal classico Rovere (Doussie,  Teak, Afrormosia, Iroko, Wenge, Quercia, Noce sono solo alcune delle essenze  che trattiamo regolarmente).
- Spessore: Proponiamo la  possibilità di variare lo spessore del legno totale o del legno nobile in base  alle necessità.
- Lavorazioni: Varie tipologie di lavorazioni che cambiano completamente l’aspetto esteriore, fornendo eleganza  ed unicità, realizzabili artigianalmente a mano, o industrialmente a laser.
- Finitura: Diverse finiture  come Vernice, Olio, Cera o trattamenti ibridi tra di loro.
Puoi farti un’idea di ciò che proponiamo grazie all’utilizzo del nostro  CONFIGURATORE e dopo prendere un  APPUNTAMENTO con un nostro tecnico professionista che saprà consigliarti al meglio e chiarire ogni tuo  dubbio. 
      Queste sono solamente alcune delle realizzazioni possibili:
		
		  - Quadrotte: Le quadrotte possono essere di Multistrato o Massello, componibili o già disposte su tela di varie forme a comporre  quadrati o rettangoli, per realizzare un pavimento su misura con disegni  prestabiliti o di nuova creazione. Su queste tipologie, il pavimento diventa il  principale protagonista della vostra casa.
- Spine: Le spine possono essere di prefinito o massello, di varie dimensioni e  con finiture svariate, a comporre un pavimento elegante e di una importanza  elevata all'interno dell’abitazione. Esistono 3 tipologie di spine: Spina  Italiana, Spina Francese e Spina ungherese o a lisca di pesce.
- Rose: Disegni di rose dei venti, fiori, stelle ecc. da mettere nel centro di  un salone o una stanza padronale, in modo da esaltare la pavimentazione e  riuscire a staccare la continuità dando una nota di eleganza. 
- Artigianali: Con i disegni artigianali possiamo fare di tutto, effettuati con legni  massello di varie essenze, andiamo a giocare con i colori dei legni e con le  varie finiture presenti in commercio, in modo da poter realizzare il pavimento  su misura, senza limitazioni, dando libero sfogo alla fantasia.
- Prefinite: Disegni, quadrotte, fiori ecc. si possono avere ed effettuare anche su  pavimentazioni multistrati prefiniti e cioè a più strati, già verniciati  (effettuate industrialmente). Sicuramente più precise di un lavoro artigianale  perché fatte a macchina, ma con qualche limitazione per quanto riguarda i  piccoli cambiamenti.
- Tappeti: Per tutti i clienti ai quali       un pavimento disegnato sembra troppo pesante ma che non vuole un parquet       classico, c’è la possibilità di posizionare dei "tappeti" all’interno       della pavimentazione, formati dal parquet che realizzano disegni       accattivanti. Sono spesso utilizzati per dare importanza ad ingressi, corridoi       o saloni.
		   Vantaggi
			
				- Unicità: Possibilità di creare un pavimento unico nel suo genere.
- Finiture: Possibilità di riunire diverse finiture che diano effetti, colorazioni e  virazioni nel tempo diverse.
- Importanza: Mosaici formati da diverse essenze legnose, unite all'esperienza di  personale qualificato, fanno sì che il pavimento risulti il principale protagonista  della vostra abitazione.
 
			
			 Svantaggi
			
				- Costo: Questo pavimento non ha grossi svantaggi, è un parquet studiato nei  minimi dettagli, colori e centimetri; il suo costo va di pari passo alla sua complessità  ma il risultato è un'opera d'arte.
 
			 Metodologia di posa
			Qualsiasi posa è consentita e obbligata in base al pavimento acquistato.
		 Guida alla scelta del pavimento  Tipi di posa  Acquista
		 
		
		Parquet a spina
		
			
				Tra le varie geometrie di posa, le più famose e utilizzate sono le spine Italiane, Francesi e Ungheresi che, da svariati anni, entrano come pavimento di pregio ed eleganza nelle nostre case. Possono essere arricchiti ulteriormente da fasce e bindelli lungo tutto il perimetro per una posa più elaborata. Il parquet a spina, dona  profondità e movimento agli ambienti, il suo impatto estetico crea eleganza  ad ogni tipo di ambiente, che sia classico o moderno.
			 
		 
       
        
					
					   
					  
						SPINA ITALIANA
						Spina tradizionale che prevede l'utilizzo di listelli in parquet della solita dimensione, disposti con un angolo di 90° in modo da combaciare la testa di un listone con il fianco dell'altro. Questa posa comporta uno spreco maggiore rispetto alla posa a correre, dritta classica. Formate da incastro maschio femmina su tutti i lati.
					   
					 
				 
        
			
					   
					  
						SPINA FRANCESE
						Spina composta da listelli in parquet della solita dimensione ed angolo, formata da un taglio nelle teste di 45° in modo che queste vadano a formare un angolo di 90° una volta incastrate. Anche questa posa comporta uno spreco maggiore rispetto alla posa a correre, dritta classica. Formate da incastro maschio femmina su tutti i lati.
					   
					 
				 
                
					  
					   
					  
						SPINA UNGHERESE
						Comunemente chiamato ‘'spina di pesce'' è una spina realizzata con tavole in parquet della medesima dimensione e angolazione l'una rispetto alle altre. Realizzate di testa con un angolazione di 60° in modo da formare una posa definita a spina di pesce o ungherese. Famosa per la sua eleganza unica, anche questa posa comporta uno spreco maggiore rispetto alla posa a correre, dritta classica. Formate da incastro maschio femmina su tutti i lati.
					   
					 
				 
       
		
		
	  
	     Vantaggi
		  
			  - Unicità: Possibilità di avere un pavimento unico nel suo genere.
- Finiture: Possibilità di riunire diverse finiture che diano effetti, colorazioni  e virazioni nel tempo diverse.
- Importanza: In questa tipologia di posa, il pavimento a spina ha un ruolo centrale  all’interno dell’arredamento.
- Senza tempo: La spina, nata nell’antichità come pavimento di pregio nelle regge o  palazzi nobiliari, e tornata ai giorni d’oggi alla rivalsa e di moda in molte  abitazioni, è un parquet senza tempo che va bene con moltissimi arredamenti.
 
			
			 Svantaggi
			
			    - Trattamento: Una       spina ha bisogno di una manutenzione maggiore rispetto ad un classico       pavimento in legno anche perché, quando andrà levigato, andrà fatto per       intero e quindi senza stacchi (non si può fare una stanza per volta ed       aspettarsi un ottimo risultato).
 
		  Metodologia di posa
		
			- Posa incollata;
- Posa galleggiante (con tappetini appositi, con adesivi o con collanti  tra il tappetino ed il parquet).
Guida alla scelta del pavimento  Tipi di posa  Acquista 
		
		Industriale
		
			
				Con il termine parquet industriale si intende una particolare tipologia di parquet inizialmente usata in negozi o centri commerciali perché molto resistente al calpestìo, caratterizzata da listoni di legno più sottili e messi "a coltello", raggruppati in quadrotti. Rappresenta inoltre una scelta ecologica perché vengono utilizzati gli sfridi di altri parquet.
				  Luoghi d'impiego
				
					- Commerciale;
- Casalingo;
- Nell'edilizia sportiva o scolastica;
- Nelle zone espositive;
- Nei locali per la ristorazione;
- Nei loft o nei monolocali.
 
			
		 
	  
	     Vantaggi
		  
			  - Robustezza: Composto da molti pezzi di tavolette massello, messe a coltello, solitamente  con spessori maggiori rispetto ad un classico parquet.
- Resistenza: Difficile da consumare e facile da recuperare, è una tipologia di parquet ecologica e senza tempo. Lo spessore degli elementi che compongono la struttura del parquet, come anche la loro compattazione e l'andamento delle venature,       contribuiscono alla resistenza complessiva del lamellare, in modo tale da renderlo ostile agli urti e ai problemi derivanti dall'eccessivo calpestio.
- Duraturo: essendo formato da legni di parquet massiccio, si può  levigare molte volte nel tempo.
- Rappresenta una scelta ecologica perché fatto con sfridi  di altre plance.
- Molto economico.
 
	  
		 Svantaggi
		
			- A causa della sua particolare composizione derivante da una sorta di riciclo, nei listoni è possibile riscontrare piccole imperfezioni come nodi o tracce di alburno.
- Presenta delle variazioni cromatiche in quanto composto da  più tavole assemblate assieme, potrebbe essercene qualcuna più chiara e  qualcuna più scura, e necessita di una scelta più accurata.
 
	    Metodologia di posa
		
			- Incollatura: su massetto o pavimento  preesistente;
- Posa su pannelli di legno: posati in precedenza sul  pavimento preesistente.
Guida alla scelta del pavimento  Tipi di posa  Acquista