Parquet e umidità: come proteggerlo e prevenire i danni
Hai mai notato strani rigonfiamenti, macchie o fessure sul tuo parquet? L’umidità potrebbe essere il colpevole!
Il
parquet è un pavimento elegante e senza tempo, ma, essendo un materiale naturale, è sensibile ai cambiamenti di umidità.
Se non gestita correttamente,
l’umidità può comprometterne l’estetica e la durata nel tempo.
Scopri come prevenire e risolvere i problemi legati all’umidità con semplici accorgimenti e soluzioni efficaci.
Perché l’umidità è un problema per il parquet?
Il legno è un materiale naturale e vivo, il che significa che reagisce all’ ambiente circostante.
L' umidità in eccesso può far dilatare le doghe, mentre un ambiente troppo secco può causare ritiri e fessurazioni. Gli sbalzi di umidità e temperatura sono dunque tra i peggiori nemici del parquet.
Le conseguenze principali dell’umidità sul parquet includono:
-
Rigonfiamenti e imbarcature: il legno assorbe l’umidità e si gonfia, provocando sollevamenti e deformazioni. Se il massetto è forte e la colla di qualità, può accompagnare questi movimenti ma se eccessivi creano uno strappo del collante e conseguente distaccamento dal sottofondo.
-
Fessurazioni: una bassa umidità porta il legno a seccarsi, con conseguenti crepe e separazioni tra le tavole.
-
Macchie e scolorimenti: l’acqua stagnante o l’umidità costante possono lasciare aloni e alterare il colore originale del parquet. Per esempio, nel rovere o quercia l'acqua è un catalizzatore per l'estrazione del tannino. Se il parquet è esposto a umidità elevata o a ristagni d'acqua, i tannini possono essere rilasciati e formare macchie scure o colature sulla superficie del legno.
Segnali che il parquet sta soffrendo l’umidità
Se noti uno di questi segnali, è tempo di intervenire:
-
Doghe sollevate o imbarcature: Se noti che le doghe iniziano a sollevarsi o si formano ondulazioni, potrebbe trattarsi di un eccesso di umidità che ha causato il gonfiore del legno.
-
Il parquet sembra "scricchiolare":Un parquet che "scricchiola" più del solito può indicare che le tensioni interne del legno stanno causando disallineamenti o scollamenti dal sottofondo.
-
Macchie scure e aloni: La presenza di macchie, soprattutto in legni ricchi di tannino come il rovere, può essere il risultato della migrazione di tannini in superficie, accentuata dall’umidità e dall’eventuale presenza di elementi ferrosi.
-
Fessurazioni tra le tavole: Crepe e separazioni evidenti tra le doghe sono un chiaro segnale che l’ambiente è troppo secco o che il legno ha subito stress dovuto a cicli di umidità errata.
-
Alterazioni al battiscopa: Un battiscopa che si annerisce può indicare la formazione di condensa o un accumulo di umidità nelle zone di contatto
▼ Ne abbiamo anche parlato in un TikTok ▼
Come prevenire i danni da umidità per mantenere il parquet bello e resistente nel tempo
Una corretta manutenzione e alcuni accorgimenti possono fare la differenza.
Ecco le strategie più efficaci:
1. Mantieni il giusto livello di umidità in casa
L’umidità ideale per un parquet si aggira tra il
45% e il 60%.
Un livello inferiore potrebbe causare secchezza e fessurazioni, mentre un livello superiore può portare a rigonfiamenti e deformazioni.
✅ Soluzione: Utilizza umidificatori nelle stagioni secche e deumidificatori durante i periodi umidi
🔥 Consiglio extra: Se non possiedi un igrometro, osserva il comportamento del parquet: fessure in inverno o gonfiore in estate sono indicatori diretti.
2. Evita l’accumulo di acqua sul pavimento
L’acqua stagnante è una minaccia per il parquet, quindi è importante agire rapidamente in caso di liquidi versati.
✅ Soluzioni:
Asciuga immediatamente qualsiasi fuoriuscita con un panno morbido e asciutto.
Quando pulisci, utilizza solo un panno ben strizzato o detergenti specifici per parquet, evitando l’uso eccessivo di acqua.
🔥 Consiglio extra: Predisponi tappetini assorbenti nelle zone più a rischio (ingressi, cucina, bagni) e assicurati di asciugarli regolarmente.
3. Scegli un parquet adatto agli ambienti umidi
Se stai pensando di installare il parquet in una zona soggetta a umidità come bagno o cucina:
✅ Soluzione:
-
Opta per parquet prefiniti multistrato che, grazie alla loro struttura stratificata, garantiscono maggiore stabilità rispetto ai pavimenti in legno massello.
-
Considera essenze di legno naturalmente più resistenti all’umidità, come teak, iroko o doussiè, o scegli parquet trattati con finiture impermeabilizzanti.
🔥 Informazione extra: Nonostante sia consigliabile in ambienti soggetti a elevati livelli di umidità optare per soluzioni multistrato o legni particolarmente resistenti, è importante sottolineare che, seguendo scrupolosamente le corrette procedure di installazione, è perfettamente possibile montare anche un parquet in rovere massello di grandi dimensioni.
In questi casi, l’adozione di specifiche tecniche costruttive e di posa diventa determinante per garantire la stabilità e la durata del pavimento, anche in ambienti più esigenti dal punto di vista umidità.
Per ottenere risultati ottimali, è fondamentale predisporre un sottofondo dotato di una barriera al vapore incorporata e applicare uno strato di primer aggrappante sul massetto, in modo da favorire l’adesione della colla.
Inoltre, è essenziale prevedere una giusta aria dilatatoria laterale, che consenta al legno di espandersi e contrarsi senza stress, e utilizzare una colla a forte tenuta, soprattutto per i masselli di grandi dimensioni, per garantire una perfetta aderenza anche in presenza di massicci elementi di legno.
Un sistema di aerazione idoneo, unitamente a un controllo costante di temperatura e umidità, completa il quadro, creando condizioni ambientali favorevoli che riducono significativamente i rischi legati agli sbalzi di umidità.
Grazie a queste misure, il parquet in rovere massello può essere installato con sicurezza, offrendo il calore e la bellezza naturale del legno, senza compromettere la resistenza e la funzionalità del pavimento anche in ambienti umidi.
4. Proteggi il parquet con finiture specifiche
Le finiture giocano un ruolo chiave nella protezione del parquet.
Vernici e oli specifici possono creare uno strato protettivo contro l’umidità.
✅ Soluzione: Usa vernici impermeabilizzanti per una protezione extra o nel caso di pavimenti ad olio, applica regolarmente un olio impregnante per mantenere l’elasticità del legno e proteggerlo dagli sbalzi di umidità o un emulsione di cere naturali.
🔥 Consiglio extra: Chiedi al tuo fornitore quale finitura si adatta meglio al tuo parquet e alle condizioni climatiche della tua zona.
5. Attenzione alla ventilazione
Una cattiva aerazione può favorire la formazione di condensa e umidità nell’ambiente, danneggiando il parquet nel lungo periodo.
✅ Soluzione: Arieggia regolarmente le stanze aprendo finestre e porte e in ambienti molto umidi, usa sistemi di aspirazione o un ventilazione per migliorare la circolazione dell’aria.
🔥 Consiglio extra: Posiziona le tende in modo da non coprire completamente i termosifoni, così da evitare accumuli di umidità vicino al parquet.
▼ Segni di umidità ▼
E se è troppo tardi? Come intervenire in caso di parquet danneggiato dall’umidità
Se il tuo parquet ha già subito danni a causa dell’umidità, ci sono alcuni interventi che puoi adottare per ripristinarlo:
-
Se il parquet è leggermente gonfiato, prova ad abbassare l’umidità nell’ambiente e aspetta che il legno torni alla sua forma originale.
-
Se ci sono macchie d’acqua, controlla che non ci siano perdite di tubazioni o infiltrazioni di acqua.
-
Se il parquet presenta danni gravi, come nel caso in cui siano ‘’saltate’’ delle tavolette, potrebbe essere necessaria una riparazione e successiva levigatura professionale per riportarlo allo stato originale.
Il parquet è un pavimento bellissimo e duraturo, ma necessita di cure adeguate per resistere all’umidità.
Seguendo questi consigli potrai preservarne l’aspetto e la funzionalità nel tempo, evitando costosi interventi di riparazione.
Il tuo parquet mostra segni di umidità?
Non aspettare che il problema peggiori! Contattaci ora per una consulenza gratuita e scopri come proteggere il tuo pavimento in legno.
Clicca qui e parla con un nostro esperto!
Categoria:
Parquet
Tags:
umidità | cosa fare | parquet |
TUTTI GLI ARTICOLI