Quanto costa installare il parquet? Guida ai prezzi e ai fattori di costo
Quando si decide di installare un parquet, una delle prime domande che ci si pone è:
Quanto mi costerà davvero?
In questo articolo, esploreremo nel dettaglio tutti i costi associati al parquet per aiutarti a fare una scelta informata e senza sorprese.
Tipologie di parquet e relativi costi
Il prezzo del parquet varia a seconda dell’ essenza, del formato e della qualità.
Ecco un’analisi delle principali opzioni disponibili:
- Parquet massello: È la scelta più pregiata e duratura, realizzata interamente in legno nobile. I costi partono da circa 60€/mq e possono superare i 150€/mq per essenze rare come il noce o il teak. Escluso personalizzazioni o mosaici.
- Parquet prefinito: Un’alternativa più economica ma altrettanto elegante. I prezzi variano tra 35€/mq e 80€/mq, a seconda dello spessore, del formato e della qualità del legno. Escluse personalizzazioni particolari.
- Parquet laminato: Perfetto per chi cerca un effetto legno a costi contenuti. I prezzi partono da 12€/mq e arrivano fino a 30€/mq, rendendolo ideale per budget ridotti. Escluse personalizzazioni particolari ma partendo da una base di un ottimo AC4.
- Parquet vinilico (LVT-SPC): Moderno e resistente, questo pavimento ha un costo che si aggira tra 20€/mq e 50€/mq. Escluse personalizzazioni particolari.
Fattori che influenzano il costo finale
Oltre al prezzo del materiale, ci sono diversi elementi che possono far lievitare o diminuire il costo totale:
-
Posa Dritta a Cassero Discontinuo: Questo metodo prevede la posa lineare delle Plance o Tavole, realizzata mediante l’utilizzo di un cassero discontinuo che consente di ottenere un effetto visivo regolare ma con lievi interruzioni estetiche.
È una soluzione versatile e relativamente semplice da installare, ideale per ambienti in cui si richiede una finitura pulita e ordinata.
L’efficienza di questo sistema permette di contenere i tempi di lavorazione, rendendolo adatto anche a grandi superfici.
Costo:
I costi medi si aggirano tra 15 e 25 €/mq + IVA. Tale fascia può variare in funzione delle specificità del sottofondo, della complessità dell’ambiente e di eventuali personalizzazioni richieste. Lo sfrido è dal 9 al 14%.
- Posa Diagonale: La posa diagonale comporta l’allineamento delle tavole rispetto alle pareti dell’ambiente, creando un impatto visivo dinamico e moderno.
Questa tecnica richiede una progettazione accurata, in quanto la disposizione inclinata può esporre eventuali irregolarità dell’ abitazione. Ideata per valorizzare determinate zone della casa, in base alla direzione del legno.
La posa necessita di tagli precisi.
Pertanto, è fondamentale valutare attentamente la fattibilità in relazione alle dimensioni e alla forma dell’ambiente, poiché in alcuni casi potrebbe non essere realizzabile senza interventi preparatori aggiuntivi.
Costo:
A causa della maggiore complessità e del lavoro aggiuntivo, i costi si attestano mediamente tra 20 e 30 €/mq + IVA. Le variabili in gioco richiedono tassativamente l’intervento di un professionista. Lo sfrido è dal 15 al 22%.
- Posa a Spina (Spina Italiana): La posa a spina, nota anche come spina italiana, è una tecnica classica e di grande impatto estetico, che prevede l’allineamento delle piastrelle in un disegno a “V” o a “pesce d’oro”.
Questo schema dona eleganza e raffinatezza ad ogni ambiente, conferendo un senso di continuità e armonia.
La sua realizzazione richiede precisione e cura, poiché la disposizione irregolare impone un’attenzione particolare ai dettagli e alla gestione degli scarti di taglio.
Costo:
Il costo medio per la posa a spina si situa tra 25 e 35 €/mq + IVA, riflettendo la maggiore complessità esecutiva e il tempo necessario per garantire una finitura impeccabile. Le tariffe possono variare in base alla specificità del progetto, alla preparazione del supporto e alle dimensioni dell’area da coprire. Lo sfrido è generalmente dal 20 al 28%.

2. Preparazione del sottofondo
Vogliamo sottolineare che, qualora il sottofondo sia idoneo, a norma e quindi che abbia seguito le linee guida fornite, non ci sarà alcun costo ulteriore. Nel proseguimento dell’articolo, vedremo il prezzo possibile in caso di inidoneità del massetto.
Quando si tratta della posa del parquet, soprattutto quando si utilizza la tecnica incollata, il sottofondo deve rispettare una serie di parametri tecnici fondamentali per garantire la durabilità e la resa estetica del prodotto finale.
Se il sottofondo non possiede le caratteristiche necessarie, è indispensabile intervenire preventivamente con adeguati trattamenti di preparazione.
Requisiti Fondamentali del Sottofondo
Noi di
Milli Parquet, per ogni progetto di fornitura e posa in opera — o anche solo per la fornitura su richiesta di clienti, architetti e progettisti — forniamo linee guida specifiche che illustrano in dettaglio le caratteristiche richieste dal supporto. Tra gli aspetti fondamentali, vi sono:
- Fessurazioni: Il massetto deve essere privo di fessurazioni; eventuali crepe presenti devono essere correttamente "cucite" per garantire un supporto continuo e stabile.
- Spessore: Lo spessore del massetto deve essere uniforme e adeguato, garantendo una base solida per la posa. Fondamentale seguire la scheda tecnica del produttore del massetto o chiedere garanzie in base al parquet da posare.
- Planarità: La superficie deve essere perfettamente livellata. Una planarità ottimale è essenziale per assicurare una posa regolare e prevenire difformità visive o problemi strutturali.
Quota: La quota di riferimento, ovvero il livello, deve essere definita con precisione per rispettare le planimetrie e assicurare coerenza nel progetto.
- Uniformità: L’omogeneità del sottofondo è cruciale per evitare discontinuità che possano compromettere l’adesione del collante e la stabilità del parquet nel tempo.
- Umidità: Il controllo dei livelli di umidità è determinante, poiché un contenuto idrico eccessivo o non omogeneo può influenzare negativamente l’adesione e, a lungo termine, favorire la formazione di muffe o altri fenomeni indesiderati. I valori ideali sono stabiliti in conformità alle normative vigenti e alle specifiche tecniche del sistema incollato.
- Compattezza: La solidità e la resistenza del sottofondo devono essere tali da garantire il supporto necessario al parquet, evitando cedimenti o deformazioni che potrebbero verificarsi nel tempo.
- Resistenza: La superficie del massetto deve essere resistente a scalfitture e abrasioni, mantenendo intatto il supporto per il parquet. La resistenza alla compressione del massetto deve essere elevata, generalmente superiore a 20 N/mm² per pavimenti residenziali, per garantire durata e stabilità.
- Pulizia: Il massetto deve essere completamente privo di polvere, detriti, oli o altri residui, per non compromettere l’adesione e la finitura del parquet.
Interventi e Costi
Qualora il sottofondo non rispetti questi parametri, è necessario intervenire con operazioni di preparazione che possono includere livellamenti, trattamenti di impermeabilizzazione e altri accorgimenti tecnici.
I costi di tali interventi variano in base alla complessità delle condizioni iniziali e alle specifiche soluzioni adottate, generalmente oscillando tra 10€/mq e 30€/mq o anche oltre, se richiesto un intervento particolarmente complesso.
La nostra priorità è sempre quella di garantire un risultato finale eccellente; per questo motivo, accompagniamo ogni progetto con una consulenza tecnica dettagliata e personalizzata, assicurando che il sottofondo sia completamente conforme alle esigenze della posa del parquet.
Questo approccio ci permette di ottenere non solo un’installazione esteticamente impeccabile, ma anche di ridurre al minimo il rischio di problematiche future.
In sintesi, una corretta preparazione del sottofondo è la base imprescindibile per il successo del progetto di posa del parquet. Noi di Milli Parquet siamo a disposizione per fornire tutte le indicazioni tecniche e il supporto necessario per raggiungere standard qualitativi elevati e garantire la massima soddisfazione dei nostri clienti.
3. Finiture aggiuntive
-
Levigatura e verniciatura: In caso di parquet grezzo o da rinnovare, questi servizi possono aggiungere 20-30€/mq al costo finale.
- Zoccolini: Il prezzo degli zoccolini tassativamente in legno, comprensivo di fornitura e posa parte da 10€/mq + iva e varia in base al materiale e al design.
4. Dimensioni dell’area da coprire
Più grande è l’area da pavimentare e più basso sarà il costo al metro quadro.
Noi di
Milli Parquet offriamo un prezzo speciale per metrature elevate, quindi vale la pena chiedere un preventivo personalizzato.
Perché investire nel parquet è una scelta vincente
Sebbene il parquet possa sembrare un investimento iniziale significativo, è importante considerare
il valore che aggiunge alla tua casa.
Un pavimento in legno è sinonimo di eleganza, comfort e durata.
Inoltre, un parquet ben mantenuto può aumentare il valore dell’immobile, rendendolo un investimento a lungo termine.
Categoria:
Parquet
Tags:
parquet | costo | prezzo |
TUTTI GLI ARTICOLI